Giuseppe di Stefano Songtexte
Parlami d'amore Mariù
Funiculì, funiculà
Donizetti - l'elisir D'amore - venti scudi
Otello: Dio! Mi Potevi Scagliar
Puccini: Madama Butterfly - Dovunque Al Mondo
Geboren am 24. Juli 1921, Gestorben am 03. März 2008
Sings Neapolitan Songs, Volume 1
- O sole mio
- Marechiare
- Dicitencello
- Tu, ca nun chiagne
- L' te vurria vasa
- Core 'ngrato
- Torna a Surriento
- Silenzio cantatore
- Chiove
- 'O paese d' ó sole
- Santa Lucia luntana
- Maria, Mari'!
- 'E pallume
-
Fenesta che lucive
- 'Na sera 'e maggio
- Voce 'e notte
- Autunno
- Santa Lucia
- Senza nisciuno
- Piscatore 'e pusilecco
- O Maranariello
Neapolitan Songs
- Funiculì, funiculà
- Marechiare
- Luna nova
- Mamma mia, che vo' sapé?
- Torna!
- Carmela
- Guapparia
- Mandulinata a Napule
- I' m'arricordo 'e Napule
- Pecché?
- Anema e core
- Mme so' 'mbriacato 'e sole
- Nisciuno po' sapé
- Vurria
- 'O sole mio
- Core 'ngrato
- Torna a Surriento
- Dicitencello vuje
- Tu ca nun chiagne!
- Santa Lucia luntana
- I' te vurria vasà!
Heroes (Compilation)
- Rigoletto: “Questa o quella” (von Giuseppe Di Stefano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin)
- Rigoletto: “Ella mi fu rapit!... Parmi veder le lagrime” (von Giuseppe Di Stefano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin)
- Rigoletto: “La donna e mobile” (von Giuseppe Di Stefano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin)
- Il trovatore: “Ah si, ben mio”
- Il trovatore: “Di quella pira”
- Lucia di Lammermoor: “Fra poco a me ricovero”
- Lucia di Lammermoor: “Tu che a dio”
- La traviata: “Lunge de lei... De' miei bollenti spiriti” (von Giuseppe Di Stefano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin)
- Un ballo in maschera: “Di' tu se fedele”
- Un ballo in maschera: “Forse la soglia attinse... Ma se m'e forza perderti“
- Manon Lescaut: “Donna non vidi mai” (von Giuseppe Di Stefano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin)
- Manon Lescaut: “No! Pazzo son! Guardare!” (von Giuseppe Di Stefano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin)
- La Bohéme: “Che gelida manina”
- La bohème: “In un coupe?... O mimi, tu piu on torni”
- Tosca: “Recondita armonia”
- Tosca: “E lucevan le stelle“
- Madama Butterfly: “Dovunque al mondo”
- Madama Butterfly: “Addio fiorito asil”
- I pagliacci: “Recitar! Vesti la giubba” (von Giuseppe Di Stefano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin)
- Cavalleria rusticana: “Intanto amici qua”
- Cavalleria rusticana: “Mamma, quel vino è generoso, e certo” (Turriddu, Lucia, donne)
Il mito dell'opera
- L’Arlesiana: É la solita storia del pastore
- L’amico Fritz: Ed anche Beppe amò
- Tosca: E lucevan le stelle
- La bohème: Che gelida manima
- L’elisir d’amore: Una furtiva lacrima
- Manon: Sogno
- I pescatori di perle: Mi par d’udir ancora
- Werther: Pourquoi me réveiller
- Élegie
- Si vous l’avez compris
- Ninna nanna della vita
- Santa Lucia
- Musica proibita
- Santa Lucia luntana
- Torna a Surriento
- L’elisir d’amore: Voglio dire... Lo stupendo elisir
- L’elisir d’amore: La rà, la rà, la lera
- L’elisir d’amore: Adina, credimi
- L’elisir d’amore: Venti scudi
- Il tabarro: Hai ben ragione
- Il tabarro: Dimmi: Perché, gli hai chiesto... Vorrei tenerti